Ostuni e Dintorni
“Scoprire la Puglia” è l’inizio di un’autentica storia d’amore, un’esperienza che toglie il fiato, un viaggio fatto di profumi del mare, di una luce accecante, di trulli e masserie, ulivi secolari e le spiagge dorate.
Un viaggio in Puglia verso Ostuni è un tour in bilico tra passato e presente, è un territorio che invita a lasciarsi andare, per immergersi nei campi di uliveti, il profumo della macchia mediterranea, le antiche masserie, spiagge idilliache, villaggi bianchi dal sapore marinaro, che sembrano essersi fermati nel tempo.
La Valle d’Itria è il suo volto più autentico, carica di sfumature e contrasti, circondata da una scenografia rurale di grande bellezza, ricca di gemme storiche, architetture romaniche e barocche.
“Un viaggio costellato di città e borghi, castelli, cattedrali, vedette sul mare, profusione d’arte, dalla Magna Grecia al
Romanico sino al Barocco e alla modernità, ai tanti luoghi di natura, di passato vero e leggendario, tutti d’egual fascino”.
Raffaello Mastrolonardo, Viaggio nelle Puglie (Rizzoli).
Ostuni, la "Città Bianca"
con le sue case in calce, una casbah di araba memoria, custodita dagli antichi bastioni.
Conosciuta come la “città bianca” per la sua unicità architettonica e paesaggistica fatta di vicoli suggestivi, di un candido ricamo di case in pietra, palazzi e palazzetti barocchi uniti da scale, viuzze e botteghe. La zona è interessata da aree protette di elevato interesse naturalistico e paesaggistico, come Rosa Marina e il Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.



Torre Guaceto
E’ un’ampia riserva naturale e un’area marina protetta, situata nell’alto Salento, a pochi chilometri dal Resort. Un’oasi lunga sei chilometri, comprende un area dai forti caratteri mediterranei che dal mare scivola oltre le dune, attraverso la macchia mediterranea e le paludi con un habitat naturale. Ogni forma e colore della Riserva è voluta e modellata dal mare.



Alberobello
Alberobello è la capitale dei trulli in Puglia, patrimonio dell’UNESCO dal 1996. Con la sua serafica atmosfera offre relax e tranquillità ai suoi visitatori.
Oggi i trulli rappresentano l’icona della Puglia con la loro millenaria tradizione. La cupola composta da cerchi di pietre sovrapposti rappresenta una sofisticata ma semplice forma d’arte e di architettura.



Castellana Grotte
Scoperte nel 1938, le Grotte di Castellana, hanno avuto origine cento milioni di anni fa, quando la Puglia era immersa da un antico mare. Castellana Grotte in Puglia è una rinomata meta del Mediterraneo grazie all’itinerario suggestivo ricco di caverne, grotte e profonde voragini dai nomi mitologici e fantastici.


